Quando pensiamo al nostro benessere ci possono venire in mente massaggi rilassanti, cure estetiche dalla tecnologia avanzata e dalla precisione cellulare, giorni di relax disintossicanti alle terme, creme ringiovanenti, idratanti, ossigenanti, rassodanti, anti-age, parrucchieri alla moda e manicure perfette, diete disintossicanti e snellenti, interventi chirurgici miracolosi, personal trainer testimonial della forma perfetta, depilazioni efficaci, solarium caraibici. Le parole d’ordine sono a seconda dei casi tonificare, snellire, rilassare, disintossicare, ringiovanire: quanto ci fa sentire bene prima di tutto con noi stessi. Alle volte l’effetto di questa gratificazione dura poco o viene annullata dallo stress del rientro in casa e al lavoro, del ritorno dalle vacanze, dalla routine quotidiana, dalle persone che incontriamo o da ciò che ci accade. Il vicino insopportabile che non nota la nostra forma tonica e solare, il capo che ci perseguita con le preoccupazioni quotidiane dopo il massaggio rilassante, l’automobilista che ci taglia la strada e ci fa perdere il buon umore, il marito è insensibile alla nuova acconciatura. Altre volte viviamo un periodo pieno di preoccupazioni o stress che anche il massaggio più rilassante o il percorso benessere più efficace non riesce a eliminare. Un modo per far durare di più il nostro benessere e rendere più efficace ciò che facciamo per noi è quello di affrontare ciò che ci disturba con una persona preparata e professionale che ci aiuti a trovare nuove soluzioni su misura per noi e per la situazione che viviamo. Un aiuto, tale è il lavoro del Counsellor, che attraverso una serie di pochi incontri, come un oculista, ci può dare i giusti occhiali per mettere a fuoco la situazione che stiamo vivendo e trovare strategie per affrontarla.
Il counselling non è una terapia, non ha il compito di guarire stati patologici, ma di aiutare la persona a prendersi cura del proprio benessere per star bene con te stesso, con gli altri, per raggiungere un obiettivo o superare un ostacolo che si può incontrare, come a tutti accade, nel campo personale (famiglia, relazioni, comportamenti) e professionale (scuola, lavoro, stress).
L’obiettivo del percorso di counselling breve non è capire il perché c’è un problema, scavare nel passato alla ricerca delle ragioni profonde o mettere in discussione quello che hai fatto fino ad ora, ma piuttosto come fare per risolvere il problema, impegnandosi a trovare una soluzione a ciò che preoccupa o appesantisce.
Chiedere aiuto è regalarsi un momento per sé per riflettere e cambiare quello che non va.
Il Counselling come percorso Benessere
This entry was posted in Counselling, Progetti and tagged benessere, counselling. Bookmark the permalink.
Sono perfettamente d’accordo chiedere aiuto è un regalo che facciamo a noi stessi.
So che non sarà facile cambiare, ma per stare bene ho bisogno di questo percorso.
Sono molto emozionata a tal punto che sto piangendo per ciò che provo e per la strada che sto percorrendo. Grazie per l’aiuto