Counselling

Il Counselling è un processo relazionale tra il Counsellor e uno o più Clienti con l’obiettivo di fornire ad essi opportunità e sostegno affinché sviluppino le loro risorse e affinché promuovano il proprio benessere come individui e come membri della società affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi.

Codice Etico CNCP
(Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti)

Il Counselling è un colloquio con un professionista, il Counsellor, della durata di un’ora, in cui, seduti comodamente su due poltrone, la persona esprime il proprio problema e il Counsellor l’accoglie, aiutandola a mettere a fuoco le possibili soluzioni.
Il Counsellor aiuta la persona ad analizzare il problema, le sue implicazioni emotive, le possibili soluzioni, ma anche a far riflettere la persona su se stessa e aiutarla a cambiare quello che non piace e crea disagio.
Il Counselling è uno strumento di crescita personale e di sviluppo di competenze, personali e professionali.
I colloqui possono essere individuali per affrontare un problema specifico, di coppia per migliorare la relazione tra le due parti, di gruppo per analizzare insieme le strategie usate.
Il Counsellor non dà consigli né giudizi né interpretazioni, è la persona che si rivolge a lui a decidere sempre e comunque le modalità per affrontare e risolvere un problema.
Il Counselling è un ciclo di incontri da 1 a massimo 10, un approccio breve orientato a risolvere, chiarire, sostenere in un particolare momento della vita su obiettivi precisi e concreti.
I colloqui di Counselling non sono terapia e non si interessano del passato della persona. Si occupano di soluzioni a problemi concreti attuali come quelli nelle aree della comunicazione, delle relazioni interpersonali, dell’orientamento scolastico e professionale. Nei casi in cui si deve prendere decisioni, valutare la propria autostima, stress, tensione, demotivazione, stanchezza, scarso rendimento lavorativo, senso di precarietà. In tutti quei momenti della vita in cui ci sono o stanno per determinarsi dei cambiamenti significativi: entrata o l’uscita dal mondo del lavoro, pensionamento, maternità o paternità.

Nello specifico mi occupo della creazione di unioni attraverso il fidanzamento, il matrimonio, le unioni di fatto; della gestione della vita di coppia e dei tradimenti e delle separazioni affettive. Gestione delle relazioni con i figli durante le fasi della loro crescita e della gestione delle relazioni familiari con i nonni.