Contratto di Prestazione Professionale
Trattamento dei dati personali e sensibili
(decreto Legislativo 30.06.1993 n.196)
Il sottoscritto, ai sensi del D.P.R. Del 18.12.2000 n.445, consapevole della responsabilità penale per le false dichiarazioni,
Nome |
|
Cognome |
|
Nato a |
|
il |
|
Codice Fiscale |
|
Residente a |
|
Tel. |
|
|
informato da:
Nome |
Alessandro |
Cognome |
Geloso |
Codice Fiscale |
GLSLSN73S27G713A |
Partita IVA |
01802750479 |
Residente a |
Via di Ponzano, 95 51100 Pistoia |
Tel. |
3397024333 |
|
info@alessandrogeloso.com |
dichiara che la prestazione professionale è regolata da un esplicito accordo contrattuale e termina con la conclusione di esso. Il Professionista ha la discrezionalità nell’accettare o rifiutare la prestazione professionale richiesta dal Cliente. Il Professionista e il Cliente hanno reciproci diritti e doveri, che è compito del Professionista esplicitare.
-
La componente economica a carico del Cliente è di ____ € a seduta e viene stabilita in modo chiaro nel primo incontro e la modifica dell’onorario può essere attuata solo se prevista all’inizio dell’accordo stesso.
-
Ogni qualvolta si renda necessario introdurre modifiche nell’accordo, il professionista avrà cura di concordarle con il Cliente ottenendo il suo consenso.
-
L’interruzione del rapporto, indipendentemente dal motivo per il quale viene effettuata, sarà accompagnata dalle cautele necessarie a rendere minimi i disagi per il Cliente.
-
Il Professionista presta la sua competenza al fine di ricercare una soluzione ad un disagio esistenziale, solo attraverso le metodologie specifiche che non hanno alcun fine curativo e terapeutico, non potendosi sostituire ad attività medico sanitarie o para sanitarie specifiche per la cura di patologie fisiche o psicofisiche, i cui ambiti sono riservati per Legge ad altri professionisti (medico, psicologo, psicoterapeuta, etc.), impegnandosi ad indirizzare a detti professionisti qualora ravvisi patologie o la necessità di interventi curativi e terapeutici che non sono di sua competenza professionale.
-
Sarà cura del Professionista mantenere la relazione di Counselling entro limiti di tempo, di obiettivi e di contenuti tali da non creare sovrapposizioni indebite con quanto attiene ad un trattamento psicoterapico.
-
Le informazioni emerse nel lavoro di Counselling resteranno confinate nel contesto professionale. Sarà esplicitata al momento del contratto ogni limitazione alla riservatezza nella relazione professionale. Ogni conflitto successivo nell’ambito del rapporto professionale sarà trattata con chiarezza e trasparenza con il Cliente stesso, in un’ottica di rispetto dei diritti del Cliente alla riservatezza. Nelle situazioni dove potrebbe presentarsi la possibilità di una infrazione del vincolo di riservatezza, sarà richiesto al Cliente un consenso scritto.
-
Il Professionista è consapevole di non poter rifiutare di prestare testimonianze, se richiesto dalle autorità giudiziarie, su quanto appreso nello svolgimento dell’attività.
-
Le sedute hanno una durata di 1 ora e vengono concordate con il Cliente al primo incontro. Gli appuntamenti si possono spostare in caso di necessità entro 2 giorni precedenti la seduta. Per motivi organizzativi si preferisce mantenere la stessa ora e giorno concordata inizialmente. E’ ammesso un ritardo massimo rispetto l’ora concordata di 15 minuti, tuttavia l’ora sarà pagata per intero e concluderà al termine fissato. Nel caso di due sedute successive saltate o di continui ritardi superiori ai 15 minuti l’accordo è da ritenersi nullo.
-
In caso di necessità sarà possibile contattare il Counsellor telefonicamente ogni giorno dalle 18.00 alle 19.00 al numero 3397024333, in caso di mancata risposta sarete contattati il giorno seguente. Le sedute avranno luogo presso:
Studio di Veneri, via Squarciabocconi, 61 Pescia
il Lunedì, Martedì, Mercoledì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Studio di Ponzano, via di Ponzano, 95 Pistoia
il Giovedì e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00
-
Per quanto non espressamente previsto nel presente atto si rinvia alle norme contenute nel libro V°, titolo III°, capo II° del Codice Civile.
-
Il counsellor è libero fin da ora da ogni responsabilità civile e penale per danni patrimoniali e non patrimoniali che dovessero derivare dalla mancata comunicazione di informazioni relative allo stato di salute (patologie pregresse e presenti, assunzione di farmaci, cure e terapie pregresse o in atto) incompatibili con le metodologie del Counselling che sono state illustrate.
Il Cliente dichiara infine di comprendere la lingua italiana, di aver letto e compreso quanto su riportato e di accettare termini e condizioni.